185 – LLEM ORDINAMENTO EX 509: MODULO PIANO DI STUDI (nuovo file, sostituisce il precedente)

PDS triennio LLEM EX 509 2009-2010

Pubblicato da Francesca Dragotto il mercoledì 7 ottobre 2009 alle 10:53

175 – PROGRAMMI DIDATTICI

E’ stato attivato il servizio di Didattica web 2.0, attraverso il quale saranno consultabili i programmi dei singoli insegnamenti.

Per sfruttare tutte le risorse del sito è necessario registrarsi utilizzando le stesse credenziali necessarie ad accedere al TOTEM di Ateneo (il link per la registrazione si trova nella home page di Didatticaweb 2.0, in alto a destra; in assenza di registrazione si potrà comunque consultare i programmi d’esame inseriti).

AVVERTENZE

In questi primi giorni di attivazione del servizio per poter consultare i programmi dei singoli moduli occorrerà procedere nel modo seguente

1) cercare per nome docente

n.b. se l’insegnamento è costituito di più moduli occorrerà cercare il responsabile del modulo A (la lista dei responsabili dei moduli è disponibile nel file dell’offerta didattica, allegato all’avviso n. 180)

2) cercare per insegnamento

n.b. poiché, soprattutto nel caso dei corsi integrati, i nomi dei moduli potrebbero differire dal nome dell’insegnamento, in caso di dubbi occorrerà far riferimento – anche in questo caso – al file dell’offerta didattica, allegato all’avviso n. 180

Per visualizzare il programma in inglese occorre selezionare la bandierina in alto a destra.

Gli studenti ex 509 dovranno far riferimento, per i programmi, alle discipline ex 270 ma continueranno a sostenere esami da 5/10 CFU (con l’eccezione delle discipline ex SSIS, limitatamente alle quali sarà possibile acquisire 10/12 CFU). Nel caso di discipline che nel passaggio all’ordinamento ex 270 abbiano subito cambiamento di denominazione, potranno far riferimento al file contenuto nell’avviso 180 – colonna “modulo” – per le eventuali equivalenze.

Pubblicato da Francesca Dragotto il venerdì 25 settembre 2009 alle 16:00

178 – ORARIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE A.A. 2009-2010

ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI PREVISTE PER IL PRIMO SEMESTRE (DAL  SITO DI FACOLTA’)

L’orario è in via di completamento. Appena possibile – e compatibilmente con il completamento delle procedure burocratiche necessarie a perfezionare contratti e affidamenti esterni – l’Ufficio “Gestione didattica” provvederà ad aggiornarlo e ad inserire le indicazioni ad oggi mancanti sull’inizio delle lezioni.

Si ricorda agli studenti che nel caso di discipline aventi uguale denominazione (es. Letteratura italiana, Lingua inglese, etc.) è opportuno fare riferimento alla sezione Le Lingue e le Letterature di questa Guida e al file contenente l’elenco degli insegnamenti previsti per l’a.a. 2009-2010 (avviso n. 180) per capire quale insegnamento sia rivolto al proprio Corso di Laurea (nella colonna contenente la denominazione del Modulo sarà possibile reperire l’indicazione specifica, ove fornita)

Pubblicato da Francesca Dragotto il venerdì 25 settembre 2009 alle 11:53

171 – AVVISO PER I DOCENTI: INSERIMENTO PROGRAMMI MANCANTI A.A. 2009-2010

A partire da venerdì 25 settembre gli studenti potranno consultare attraverso il servizio di Didattica web 2.0 i programmi delle discipline previste per l’a.a. 2009-2010.

Si ricorda che, a differenza degli anni passati, l’inserimento dei programmi dovrà essere curata dal docente responsabile di ciascun modulo/insegnamento

 

Procedura da seguire:

1) collegarsi all’indirizzo http://delphi.uniroma2.it/

2) selezionare la voce “Servizi per i docenti”, quindi “Modalità sicura” e procedere con l’autenticazione (login e password sono quelli normalmente impiegati per accedere al servizio di posta elettronica)

3) selezionare la voce “Profilo Personale (Anagrafica e Didattica)”

 

PER INSERIRE PREREQUISITI E OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO (QUESTA PARTE RIGUARDERA’ I RESPONSABILI DEI SOLI MODULI A)

4) selezionare la voce “Elenco insegnamenti” e quindi, una volta scelto l’a.a. 2009-2010 dalla tendina a comparsa, selezionare “Visualizza insegnamenti”

5) per ciascuno degli elementi della lista che comparirà selezionare la voce “Dettagli”

6) selezionare la voce “Aggiungi nuovi dati”

7) nella schermata che comparirà selezionare come lingua di riferimento “Italiano” e inserire, nei rispettivi spazi, gli Obiettivi dell’insegnamento e i Prerequisiti previsti per il proprio insegnamento. Per mezzo delle apposite tendine selezionare una delle opzioni previste per le Metodologie di insegnamento e per le Metodologie di Verifica. Premere “Avanti” (qualora in seguito si decida di modificare uno di questi campi sarà sufficiente selezionare, in corrispondenza della schermata al punto 6). la voce “Modifica dati”)

7.1) qualora l’elenco delle discipline di cui si è responsabili comprenda più elementi ripetere l’operazione descritta al punto 7) per tutti gli insegnamenti presenti (n.b. apparenti ripetizioni di insegnamento possono essere dovute al fatto che un modulo di cui si è responsabili compare aggregato in insegnamenti diversi, ad esempio nel caso di corsi integrati aventi stesso nome ma costituiti di moduli differenti perché destinati a corsi/curricula diversi)

7.2) per inserire la versione inglese degli Obiettivi dell’insegnamento e dei Prerequisiti occorrerà ritornare alla schermata descritta al punto 7) e selezionare la lingua inglese

Una volta completata questa operazione selezionare “Indietro”

 

PER INSERIRE IL PROGRAMMA DI CIASCUNO DEI MODULI COSTITUTIVI DELL’INSEGNAMENTO (QUESTA PARTE RIGUARDERA’ I RESPONSABILI DEI SINGOLI MODULI)

8) tornati al menù del punto 4) selezionare la voce “Inserisci programma didattico” e quindi, una volta scelto l’a.a. 2009-2010 dalla tendina a comparsa, mettere la spunta sul modulo di cui si intende inserire il programma, quindi premere “Avanti”

9) nella schermata che comparirà sarà possibile inserire il programma del singolo modulo scrivendolo direttamente nel riquadro oppure incollandolo dopo averlo scritto in un file di testo (l’impaginazione sarà mantenuta) 

10) ripetere la stessa operazione per l’inserimento del programma in inglese

11) a inserimento avvenuto selezionare “Avanti” (questa operazione consentirà il salvataggio dei dati immessi)

12) selezionare “Indietro” per tornare alla lista dei moduli di cui si è responsabili e ripetere l’operazione con tutti i moduli di cui si è responsabili

 

Si ricorda che la normativa sugli ordinamenti didattici prevede che tutte le informazioni relative agli insegnamenti siano fornite anche in lingua inglese ai fini del rilascio del Diploma Supplement al termine della carriera dello studente. 

 

Si ricorda inoltre che, essendo prevista  – ai sensi del D.M. sulla cosiddetta Trasparenza – la verifica, da parte del Ministero, ogni anno alla fine del mese di ottobre, di tutte le informazioni relative ai singoli insegnamenti, è opportuno che l’inserimento dei dati sia completo e quanto più possibile esaustivo.

 

Qualora il docente non provveda ad inserire il proprio programma in corrispondenza del modulo di cui è responsabile comparirà l’indicazione “Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.”

 

In caso di difficoltà o per richiedere supporto nella fase di inserimento si potrà far riferimento all’indirizzo guidastudenti@lettere.uniroma2.it

N.B. Si invitano i docenti a non servirsi, per l’inserimento dei dati nel Totem, del browser SAFARI.

Pubblicato da Francesca Dragotto il venerdì 25 settembre 2009 alle 10:00

179 – GIORNATA DI ORIENTAMENTO
Martedì 29 settembre alle ore 10.00 in Auditorium si terrà una giornata di orientamento per le matricole di tutti i corsi di laurea triennale, in cui verranno date informazioni riguardanti le scadenze, i piani di studio, la guida, gli orari, le tasse universitarie.

Pubblicato da Francesca Dragotto il mercoledì 23 settembre 2009 alle 16:48